Scrittrice
 sia in castigliano che in catalano, intellettuale di grande cultura. In
 quanto psicologa, divenne il punto di riferimento della “ federazione 
degli studenti delle libere coscienze “. Militante delle Mujeres Libres.
 Ferita nell’ottobre del 1934 nella difesa di Cadice. Nella
 sua abitazione si svolsero le riunioni della FAI-CNT, organizzate da 
González Pacheco, fondatore del Teatro del Pleblo, e con la frequente 
presenza di Simon Radowitzki e Antonio Casanova (fondatore della FORA 
Argentina). Nel 1937 a Valencia venne fondata la Federazione Iberica 
Rivoluzionaria degli studenti, che pubblicava sulla rivista “ Fuoco “ 
diretto da Ada. Durante la guerra civile  scrisse numerosissimi 
articoli, in special modo sul ruolo delle donne nella rivoluzione, su 
tutti i giornali Anarchici. Il 29 agosto 1959 morì suo figlio Federico, 
all’età di 11 anni, durante un intervento chirurgico. Ada muore il 1° 
dicembre 1960 in seguito ad una dose eccessiva di sonniferi.
 Ⓐ Walter Ranieri Ⓐ

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
